![]() |
A 20 anni Antonio si trasferisce a Roma e si
iscrive all'Accademia di Arte Drammatica;
maestri supremi, che nei 5 anni di
frequentazione lo seguiranno,saranno due
giganti della storia del teatro del 900,
Sergio Tofano,il mitico signor Bonaventura e
la grande Wanda Capodaglio,indimenticale zia
Betsy nel David Copperfield televisivo.
Compagno di Accademia e amico il bravo Ugo
Pagliai. Dopo gli studi,Antonio entra nel cast fisso della Compagnia dei Giovani,uno dei sodalizi più grandi della storia del teatro italiano. Rossella Falk,Romolo Valli,Ferruccio De Ceresa,Elsa Albani costituvano,sotto la guida di Giorgio De Lullo,il gruppo storico. Ad essi si aggiungeranno,per due stagioni, due mostri sacri come Paolo Stoppa e Rina Morelli. Lo stesso Ugo Pagliai sarà protagonista di alcuni testi pirandelliani. In seguito Antonio fece compagnia con la Falk e Andrea Giordana: tra le rappresentazioni più acclamate "La Signora Delle Camelie": Ultima stagione di trasferimenti nelle varie piazze italiane fu "Occupati d'Amelia" di Feydeau, con Valeria Valeri ed Enzo Garinei. Da li in poi Antonio compie la scelta (suggerita da motivi famigliari,sei figli,cui voleva dedicare maggior tempo e garantire una presenza costante) di occuparsi esclusivamente di doppiaggio. Grazie alla sua voce duttile e inconfondibile,nascono personaggi indimenticabili: il grande Fonzie di Happy Days,il J.R. di Dallas, Clint Eastwood, Robert Mitchum, Robert Wagner, Harwey Keitel e molti altri. La carriera di mio fratello conoscerà riconoscimenti e premi,questo senza intaccare il suo spirito votato da sempre ad una scabra essenzialità. Pur avendoci lasciati da ormai dodici anni,la voce di Antonio resta nell'immaginario collettivo attraverso i personaggi da lui interpretati; mi piace sottolineare la predilezione, mai negata, per il Fonzie di Henry Winkler, il mito dei "Giorni Felici", verso il quale Antonio sentiva un forte debito di riconoscenza. Antonio,mio fratello, resta nel cuore della gente per aver donato momenti di eterna,insostituibile lietezza d'animo. |
||
Nella Foto Antonio Colonnello nella "Signora delle Camelie" 1976 Biografia scritta da Aldo Colonnello (fratello di Antonio) |
![]() Antonio Colonnello (23 aprile 1938 / 30 maggio 2005) |
30 Maggio 2005 scompare improvvisamente, a Roma all'eta' di 67 anni, Antonio Colonnello, grande doppiatore e voce storica di Larry Hagman (J.R. Ewing di ''Dallas'') e di Henry Winkler (Fonzie di ''Happy Days''). Colonnello ha doppiato anche attori del calibro di Clint Eastwood, Leslie Nielsen, Steven Segal, Bruno Ganz, John Travolta e tanti altri e ha contribuito nei primi anni Ottanta attraverso il ''fenomeno'' ''Dallas'' all'esplosione di Canale 5. Colonnello lascia sei figli e la moglie Nives. Colonnello aveva dato ai due personaggi piu' famosi che aveva doppiato colori e toni che li avevano resi di grande successo: per Fonzie, per esempio, l'esclamazione 'wow' fu un'invenzione di Colonnello. Ricordiamo questo artista con affetto. |
||
|
30 MAGGIO 2015 - DECIMO ANNIVERSARIO DELLA
MORTE INTERVISTA A ALDO COLONNELLO (FRATELLO DI ANTONIO COLONNELLO) |
||||