![]() |
Chi non ha amato questo personaggio e quanti
di noi non hanno mai sognato un locale come
il suo, dove riunirsi con gli amici ed
amiche. Lui è Noriyuky Morita meglio
conosciuto come Pat Morita, nato ad Isleton
in California il 28 giugno del 1932 . Figlio
di immigrati giapponesi, ha vissuto un
infanzia piuttosto difficile, dal punto di
vista economico ma soprattutto dal punto di
vista della salute. Il nostro infatti è
stato affetto da tubercolosi spinale,
passando i suoi primi undici anni di vita
tra i vari ospedali americani, risolto il
problema fu rinchiuso fino al termine della
seconda guerra mondiale, in uno dei tanti
campi di concentramento per nippo-americani.
Subito dopo la guerra i genitori decisero di trasferirsi a Sacramento, dove il papà ex venditore di frutta e verdura, iniziò a dirigere un ristorante cinese chiamato “Ariake Chop Suey”. Pat Morita ancora giovanissimo, ma da sempre pieno di vitalità e grande umorismo, diventò presto la vera attrazione del locale, era lui infatti ad accogliere ed intrattenere i clienti, che restavano letteralmente ammaliati dalla sua simpatia. Nonostante quel dono naturale, Pat lavorò fino all’età di trent’anni per l’Aerojet-General occupando tra l’altro un ruolo apprezzatissimo, infatti disegnava e costruiva motori per i missili della Marina statunitense. Ma la passione per lo spettacolo era sempre più forte, ed appena mise in piedi la sua bella famiglia (aveva anche una figlia), iniziò a muovere i primi passi in quel mondo che aveva sempre sognato. |
||
![]() |
Cominciò con una lunga gavetta come semplice
intrattenitore nei locali, ma presto il suo
grande talento lo portò ad essere il primo
nippo-americano a calcare le scene di Las
Vegas. Il suo primo nome d’arte fu The Hip
Nip, ma Pat successivamente si unì al gruppo
fondato da Gary Austin chiamato “The
Groundlings”. La caratteristica principale
di Morita era quella di trasformare il suo
perfetto accento statunitense in lingue
asiatiche, come il cinese, il giapponese e
coreano. Lo faceva in maniera del tutto
naturale, ma spesso il copione studiato per
lui glielo imponeva. Per noi Pat rappresenta
il grande “Matsuo Arnold Takahashi ”, di
Happy Days, che con la sua simpatia gestiva
il locale più amato dai nostri ragazzi.
Erano molte le puntate dove Arnold appariva
da protagonista, pur non essendo uno dei
personaggi principi. Ma era un attore geniale e rispettato da tutto il cast, come non ricordare la puntata del suo matrimonio celebrata in puro stile orientale con il duro Fonzie con tanto di Kimono. Ma Pat Morita ha partecipato anche in moltissimi altri telefilm americani, a volte con brevi apparizioni, ed altre in ruoli più o meno importanti, per citarne alcuni tra i più conosciuti ricordiamo: Baywatch, The Ughley , Ohara (interprete principale), L’incredibile Hulk, The Love Boat, Sanford and Son, Starsky & Hutch…e molti altri. Non tutti sanno infatti che Pat Morita è stato uno degli attori con più partecipazioni nelle serie televisive statunitensi. |
||
![]() |
Ma il ruolo che ha dato maggior spicco al
nostro Pat, è senza ombra di dubbio quello
di Miyagi nella serie “The Karate Kid”,
grazie al quale sfiorò il premio Oscar come
attore non protagonista. Qualche anno dopo
sfiorò l’Emmy Awards con il film per la
televisione “Amos” nel ruolo di Tommy
Tanaka. Un grande attore Pat Morita, che ha
stregato produttori e registi con il suo
talento ed infinita passione per il lavoro.
Il giorno del 24 novembre 2005, Pat muore nella sua casa di Las Vegas. Grazie Arnold per averci accompagnato in Happy Days, grazie per averci ospitato nel tuo locale ogni sera, grazie per averci offerto tanti Hot Dog come solo tu sapevi fare, ma soprattutto grazie perché insieme a tutti gli altri hai reso a tutti noi la vita più semplice e serena…..SAYONARA. I GIORNI FELICI NON FINIRANNO MAI …….. |
||